Come una grande colonia di formiche
La mia generazione viene definita Xennials, cioè sono uno di quegli uomini, e donne, nati tra la metà degli anni ’70 e la metà degli ’80, troppo piccoli per essere definiti generazione X e...
Finale di stagione (mi prendo una pausa)
Nell’ultimo articolo ho scritto di come alcune scelte contano davvero nella nostra vita. Mentre scrivevo mi sono fermato a pensare ai miei articoli, a chi li ha letti. Mi ha dato una certa eccitazione...
Alcune scelte sono facili, altre no. E sono quelle che contano davvero
Qualche mese fa ero seduto al bar nel centro di Palermo insieme ad una mia amica. Ci siamo incontrati dopo molto tempo e raccontandoci del più e del meno, ci siamo intrattenuti fino a...
La felicità è vivere
Tutti desideriamo essere felici, sembriamo quasi programmati non solo per godercela, ma per cercare la felicità e volerne sempre più. Ora prendete per buona questa mia idea, ho una domanda da farvi: siamo bravi...
Migliorare le nostre conversazioni per stare meglio
Nel mondo in cui viviamo oggi, ogni conversazione spesso rischia di diventare una discussione, lo vediamo ogni giorno in tv, in cui i politici non riescono a parlare l'uno con l'altro senza discutere animatamente....
Cosa significa curarsi delle relazioni?
Cosa ci mantiene in salute e felici lungo il corso della vita? Se dovreste investire sul vostro futuro, dove impieghereste il vostro tempo e le vostre energie? Una recente indagine sui giovani ha chiesto loro quali fossero i più...
Combattere l’AIDS… come se fosse un videogioco (parte seconda)
Nell’articolo di mercoledì scorso, vi ho raccontato la storia dell’AIDS mischiandola con quella di un videogames. Lo ammetto, era solo un pretesto per attirare la vostra attenzione, o forse no… ma dove eravamo rimasti?...
Combattere l’AIDS… come se fosse un videogioco (prima parte)
Vi ricordate il videogioco Donkey Kong? È il videogioco in cui Mario deve salvare la sua ragazza rapita dal gorilla evitando gli ostacoli e gli oggetti che questo gli tira contro. Non era così...
La genetica non è una scusa
Vi ricordate il dottore Cottone? una persona perbene che amava la vita e che ha lasciato un ricordo indelebile in tutti noi. Quello che ancora oggi, a sei anni dalla sua scomparsa, la storia...
Anche i monumenti aiutano a prevenire il Diabete.
Quelli nella foto sono i due bellissimi campanili della chiesa di Maria SS. Annunziata, una chiesa del ‘600. Sabato sera mi trovavo al pronto soccorso dell’ospedale. Accanto a me un uomo con un'ulcera diabetica...