Ritratti: attori del nostro tempo Maurizio Piscopo incontra Alessandro Cassata

206

Ho conosciuto il poliedrico attore Alessandro Cassata nella rassegna Un tè con l’autore, un importante appuntamento culturale diretto da Rosa di Stefano al Palazzo del Poeta di Palermo. Ricordo, che presto abbiamo fatto amicizia. Alessandro è un tipo allegro, spiritoso che ti mette a tuo agio. E’ un attore che si impegna molto ad interpretare personaggi differenti nel complesso mondo del teatro. Tra le sue passioni c’è- Zumba Fitness il Cinema. Il suo attore preferito è Gigi Proietti, il film è The Others, Musical Priscilla la Regina del deserto, regista Özpetek). Ama molto il mondo del bere miscelato. E’ molto presente nelle manifestazioni culturali che si svolgono in città ed anche fuori. Recentemente, ha presentato il Premio Cascino al Centro commerciale La Torre e la sfilata Alab al San Mattia ai Crociferi. Devo dire che ci sono persone molto legate ad Alessandro che lo conoscono meglio di me. Ecco il pensiero di Francesca Vaccaro attrice e regista che ha lavorato molto con Alessandro.

“Alessandro ha partecipato al mio laboratorio teatrale permanente e in quella occasione l’ho conosciuto. Si è distinto per le sue doti performative. Mi piace tanto come lavora e lo trovo simile a me. Anche lui piace e predilige il lavoro fisico con il corpo, con la danza e con la musica che sono i suoi linguaggi ed anche i miei. Infatti, dopo il laboratorio abbiamo realizzato la Prima performance al Palazzo del poeta, una performance di teatro fisico. E’ stata una bellissima esperienza in cui abbiamo danzato insieme, in uno spettacolo dal titolo: “Guardami dentro”… Dal momento che ci siamo incontrati la nostra affinità è stata fortissima. Noi attori senza parlarci riusciamo ad improvvisare anche attraverso il corpo. Alessandro mi piace tanto, lo definisco un uomo che vuole continuare a giocare e a danzare come un bambino…ed il teatro fisico è proprio il suo mondo dentro cui tira fuori la sua anima”.

Ed ecco il pensiero di Tommaso Gioetta suo collega e compagno di viaggio:

-“Alessandro è un carissimo amico, ma anche un compagno di scena in teatro, sul set e insieme alla conduzione di eventi. Abbiamo posato per la realizzazione di importanti shooting con pubblicazioni importanti come VOGUE. Ci conosciamo da diversi anni ed abbiamo condiviso pezzi importanti della nostra vita, tanti viaggi insieme, ma soprattutto un affetto infinito e grande stima reciproca. È bello sapere di poter contare su qualcuno e sicuramente io sono sicuro di potere contare su Alessandro e lui su di me. La nostra e un’amicizia con la A maiuscola. Presto sarà in uscita un cortometraggio in cui recitiamo insieme. Il pubblico potrà apprezzare tante altre belle esperienze artistiche in palcoscenico”. Ma ora è arrivato il momento di conoscere da vicino Alessandro, un attore speciale che si occupa di tante cose.

 

-Quando nasce la tua passione per il teatro.

Da piccolissimo, prima come fruitore del teatro comunale del mio paese e poi come diretto interprete.

-E’ vero che a teatro, come al cinema tutto è possibile?

Assolutamente si, tutto è possibile, al cinema o in teatro c’è creatività, bellezza, musica. In questi luoghi si dà vita ai sogni che ognuno di noi ha dentro.

-C’è un’opera in cui ti piacerebbe recitare?

Amo tantissimo De Filippo. Vorrei tanto interpretare un ruolo recitato da lui, Napoli Milionaria

-Che cosa c’è nella valigia dell’attore e nella tua?

La valigia dell’attore è un luogo libero, un luogo dove puoi conoscere te stesso che alla fine diventa un luogo di crescita. Nella mia valigia c’è una profonda umiltà, la voglia di conoscere la parte più intima del mio essere e la speranza di trasmettere al pubblico emozioni forti, che toccano l’anima e il cuore.

-Quali qualità deve avere un attore?

La qualità fondamentale che un attore deve possedere sicuramente è l’empatia, la capacità di entrare dentro un personaggio regalando una parte di se stesso, il pubblico capisce subito se un attore sta “recitando” o sta mostrando una parte “vera” di sè.

-Chi sono i tuoi maestri di riferimento?

Il mio maestro di riferimento a teatro è Gigi Proietti (attore, comico, interprete e regista, direttore di una scuola di cinema a Roma…), l’attore di cinema è Anthony Hopkins. Come presentatore Tv mi piace molto lo stile intramontabile di Corrado.

-Qual è lo scrittore che ti affascina di più?

Uno scrittore che ho amato molto è Carlos Ruiz Zafón, che dà una visione di una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.

-Hai mai pensato di lasciare la Sicilia per trasferirti a Roma?

In realtà ho pensato tante volte di trasferirmi da Palermo, ma più che Roma preferirei Milano, dove le opportunità creative sono certamente maggiori.

-Come vedi il futuro del mondo?

Purtroppo, gli ultimi eventi storici il ritorno delle guerre, mi fa vedere un futuro non roseo. Sono fiducioso nell’ interconnessione che i giovani di oggi hanno con la possibilità di creare un mondo sicuramente migliore di quello che hanno trovato.

-In quale scuola hai studiato?

La mia formazione artistica inizia nel piccolo paese di origine San Mauro Castelverde, che è stato fucina e sperimentazione in un gruppo teatrale e musicale, (per anni ho suonato il Sax nella Banda, successivamente ho frequentato laboratori con il Teatro Libero con Beno Mazzone, con il regista Ugo Bentivegna e la regista Francesca Vaccaro.

-Chi è l’attore perfetto?

L’attore esiste solo se trasmette emozioni. La perfezione non esiste e nemmeno l’attore perfetto.

-Teatro televisione e cinema, cosa preferisci?

Sicuramente la Tv. Adesso che sono diventato adulto mi affascina tantissimo.

-Secondo te Palermo è una città che ama il teatro?

Palermo ADORA il teatro, ricordiamoci che in questa città c’è uno dei teatri più importanti d’Europa: il Teatro Massimo.

-Con quali registi hai lavorato finora?

Giuseppe Tornatore, Pietro Castellitto, Mike White e tanti altri meno noti.

-Teatro e cucina si possono sposare?

Assolutamente si. In entrambi c’è arte, creatività, bellezza, gusto e armonia.

-Qual è la donna ideale nella società liquida?

Bauman ha definito la società contemporanea liquida, metafora che sta ad indicare lo scioglimento delle strutture sociali. L’ideale di donna in questo tipo di società, secondo me, è completamente diverso, da quello proposto qualche anno fa, è una donna sempre più “mascolina/androgena”, che vuole a tutti i costi (e direi giustamente) affermarsi, dimenticando alle volte (soprattutto quando è ai vertici), l’aspetto umano della relazione con l’altro.

-Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Il futuro lo vivo quotidianamente, non amo fare progetti a lunga scadenza. Amo vivere e godermi l’attimo. Nella vita artistica ho alcuni progetti che mi porteranno fuori della Sicilia a breve, sia nel campo cinematografico, sia in TV.

Biografia

Alessandro Cassata è un attore palermitano, Presentatore, Modello/Fotomodello, Musicista, e Insegnante di Enogastronomia. Ha studiato recitazione ed ha frequentato la Masterclass con il regista Beno Mazzone del Teatro Libero di Palermo e Virgilio Sieni (Compagnia Virgilio Sieni). Ha seguito diversi laboratori teatrali fra i quali, quello di Drammaturgia Classica e Creazione Contemporanea diretto da Lina Prosa “Scena Segesta”, ha frequentato i laboratori di teatro sperimentale e di denuncia con Francesca Vaccaro, il Corso di recitazione, dizione, canto e movimento scenico con Ugo Bentivegna e Giuditta Perriera. Sin da ragazzo ha frequentato una Scuola di musica studiando il Sax tenore, contralto e soprano. Ha suonato per diversi anni nella banda dell’Esercito Italiano “Brigata Aosta” di Messina e nelle Bande musicali di San Mauro Castelverde, Campofelice di Roccella e Palermo. La sua prima esperienza cinematografica è avvenuta nel film-capolavoro “L’Uomo delle Stelle” di Giuseppe Tornatore e poi ha vissuto altre esperienze in cortometraggi e lungometraggi. Nel 2019 è stato uno dei personaggi di “Ciò che non ti ho detto 3” e del film “I Fuori fase”. Nel 2020 è stato uno dei protagonisti di video clip musicali. Nel 2021 ha partecipato alla nuova Serie TV di Netflix “Love & Gelato”, di Sky “Impero”, nel 2022 “The White Lotus 2” per Sky, nel 2024 nel film “Enea” di P. Castellitto. Come Show Man ha presentato diversi concorsi di bellezza a Rimini, Reggio Calabria, Palermo, Cefalù e Caltanissetta.

Ha preso parte a commedie e spettacoli teatrali recitando testi di: Pirandello, Molière, Martoglio, De Filippo e Machiavelli. Recentemente ha partecipato allo spettacolo di denuncia “Refugees. Il respiro dei migranti” di Ugo Bentivegna in scena nella Chiesa dello Spasimo di Palermo e con repliche alle Cave di Cusa, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, in occasione della Rassegna “Sicilia Parra”, nel 2022 ha preso parte al Musical “Il Gobbo di Notre Dame” con le musiche originali Disney e a diverse performance con la regia di Francesca Vaccaro. Nel campo della moda ha sfilato per diversi eventi a Palermo (Teatro Santa Cecilia, Casale San Lorenzo, Villa Filippina e Carini), Fiuggi e Roma. Nell’ottobre 2021 ha partecipato al concorso Fascino Mediterraneo a Roma ed ha vinto la fascia Mister Fascino Mediterraneo Primo Assoluto, nel 2022/23 in diverse sfilate di moda a Palermo. Nel campo pubblicitario è stato presente al momento nella campagna moda per la stagione autunno/inverno 2020/21 di “Krudelia t-shirt”, Pronto Moda Barcellona, Leasys e Borghi d’Italia e Wedding Planner Martorana, Imago Parrucchieri, D’Amico Abbigliamento e Leon d’Oro Ricevimenti In TV. Ha partecipato alla trasmissione “FORUM” condotta da Barbara Palombelli e diverse volte è stato ospite in tv locali siciliane e in radio locali e nazionali, nel 2020 è stato co-conduttore di Expo Cook insieme a Marco Oddo per Tele One, nel 2022 ha partecipato al programma Guess My Age su Tv8, inoltre ha presentato eventi di moda e alla presentazione di libri, nel 2022 è stato a Rimini per la Finalissima Nazionale di Fascino Mediterraneo. E’ stato fotografato in diverse occasioni per vari progetti fotografici. La sua foto è comparsa con alcuni scatti su VOGUE online.