SPECIALE – L’Europa ha un cuore anche a Ribera. Visita delle delegazioni scolastiche di Spagna, Francia e Romania

348

 

 

L’Europa ha un cuore anche a Ribera. Alcune scuole europee passano dalla Città delle Arance dove si incontrano delegazioni di studenti e docenti ospiti dell’IISS “Crispi” nel quadro del progetto europeo Erasmus “All Different All Equal” al quale partecipano gli studenti del “Crispi” con i colleghi partner dell’ IES “Kraus” di Madrid (Spagna), del College “Bourillon” di Mende (Francia), della Schoala Gimnaziala “Hasdeu” di Campina (Romania). Gli studenti europei, dopo i primi giorni in istituto, sono stati ricevuti al palazzo comunale dal sindaco Matteo Ruvolo e dalla giunta al completo. Sono state spiegate dai docenti le finalità del progetto. L’amministrazione comunale ha donato piastrelle di ceramica e libri ai rappresentanti delle quattro delegazioni scolastiche.

La comitiva, su intervento del deputato Carmelo Pace, è stata ricevuta nella sede dell’Assemblea Regionale Siciliana a Palermo dal deputato questore Vincenzo Figuccia, dallo stesso Pace e dal responsabile della Fondazione “Federico II” Giovanni Scaduto. Il programma del meeting riberese ha visto nei 5 giorni la visita ad Agrigento, a Sciacca e Palermo e lo svolgimento di alcuni incontri didattici a scuola.

Gli studenti delle quattro nazioni sono già stati in ottobre in Francia, a novembre in Spagna, dal 19 al 24 marzo 2023 andranno in Romania e dal 15 gennaio a oggi sono stati ospiti di Ribera. Tutti ripartiranno nel pomeriggio.

La dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “ Francesco Crispi” Antonella Triolo ha così spiegato scopi ed attività didattica: “Il progetto ha come finalità la creazione di un clima favorevole all’apprendimento per lo sviluppo di buone relazioni tra gli studenti e tra docenti e studenti. Le attività svolte in istituto, quali caccia al tesoro, torneo di pallavolo, quiz di cultura generale e lavori di gruppo, hanno mirato alla conoscenza e all’interazione degli studenti, che hanno svolto le varie attività in gruppi misti, socializzando e intessendo relazioni. Le visite guidate hanno poi fatto conoscere agli ospiti stranieri le specificità del nostro territorio”.

Il progetto dell’Erasmus facilita il rapporto tra insegnanti e studenti, migliora l’insegnamento e i processi di apprendimento e aiuta anche gli studenti a diventare cittadini responsabili e impegnati. Le scuole partner d’Italia, Francia, Spagna e Romania hanno creato un team di studenti e insegnanti che si incontrano regolarmente, affrontano e studiano le tematiche, consapevoli dei diversi modi che possono essere utilizzati per creare un’atmosfera positiva nella scuola, affrontando la prevenzione dei conflitti e la loro risoluzione quando insorgono. Le attività incoraggiano gli studenti a migliorare il loro inglese come strumento di comunicazione con gli insegnanti e giovani coinvolti nel progetto e a conoscere le lingue, luoghi, usi e costumi di ciascun paese partecipante.

Per raggiungere l’obiettivo sono stati programmati kick-off meeting e quattro incontri transnazionali per sviluppare un quadro comune che possa essere implementato nelle quattro scuole nonostante le loro differenze, nonché per condividere idee, esperienze e difficoltà su questo tema. Ogni scuola espone le proprie situazioni problematiche per poi discutere insieme delle possibili soluzioni.

A Ribera l’intera sezione del Tecnico dell’IISS “Crispi” ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione del progetto Erasmus Plus “All Different All Equal”. Ogni indirizzo ha applicato le competenze acquisite nello specifico corso di studi: le clasi 3^, 4^ e 5^ dell’Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragioneria) hanno preso parte all’attuazione del progetto, accogliendo i partner rumeni, francesi e spagnoli, preparando video e lavori di gruppo previsti per la settimana di scambio. L’indirizzo Turismo ha pianificato e guidato le visite nel territorio di Ribera, Sciacca, Agrigento e Palermo. Gli studenti del SIA (Sistemi Informativi Aziendali) hanno programmato i QR Code per gli itinerari di visita. L’indirizzo CAT (ex Geometra) ha progettato la scenografia dell’accoglienza . Tutti i lavori sono stati realizzati in inglese, lingua veicolare del progetto europeo.

L’Istituto Superiore “Crispi” oggi dalle 15 alle 19 organizza l’Open day in presenza per tutte le sedi del Liceo, Tecnico e Professionale.

La delegazione dell’IISS “Crispi” di Ribera è composta da Andrea Campione, Giuseppe Campione, Rachele Carbone, Andrea Castellana, Ciro Caternicchia, Luca Cordaro, Gaspare Cuttonaro, Giada Gabriele, Gianpaolo Giordano, Giuseppe Moscato , Luigi Sarullo, Vincenzo Turano, Maria Veneziano, Salvatore Ciagola, Gioacchino Ciancimino, Davide Cufalo, Giuseppe Cufalo, Calogero De Cicco, Katherine Laurenza, Giuseppe Manno, Fabio Mulè Gentiluomo, Antonino Petrusa, Giulia Sala, Clarissa Maria Bonifacio, Giacomo Cardinale, Vincenzo Cognata, Lorenzo Cusumano , Elisa Di Giorgi, Salvatore Diliberto, Tommaso Dinghile, Leonardo Gagliano, Pietro Gambino, Paola Ingraudo, Giuseppe Merlino, Alberto Gaspare Piazza, Giuseppe Presti, Simone Pulizzi, Martina Quartararo, Rosario Ragusa, Miriam Renda, Lucia Sala, Alessio Santoro, con i professori Roberto Cortese, Francesco Giordano, Pietro Giordano, Anna Maria Guerreri, Mariaelena Puma, Maria Teresa Riggi, Paolo Sortino.

La Francia, il “College Henri Bourillon”, è presente con gli studenti Gabriel Brager, Jade Dubois, Terence Dubois, Arwen Jean, Ruben Pons, Firmin Prouha, Noah Robert, Julia Roque Oliveira, Emma Roudil, Milana Talansier, Maelys Tarrusson, Kenny Tournois, Adrien Vinolo e con i tre docenti Cecile Valun, Sebastien Dalle, Elisabeth Verniere.

L’istituto spagnolo “Ies Alfredo Kraus” di Madrid è rappresentato dai giovani Irene Alonso de Gregorio, Sarta Álvarez Sánchez de la Nieta, Lucia Autric Gasco, PatriciaCarrillo Serrano, Alonso Marcos Domínguez, Lorena Esteban López, Alba Fernández Ramos, Rocio González Santos, Sofia Mauro Martínez, Cristina Muñoz Sascristán, Angela Ortega Navarro, Carlos Redondo Borrué, Javier Rivas de Hevia, Ariana Rubiera Rodríguez, e dalle professoresse Maria del Mar Delgado Gómez, Ana Maria De Pablo Campos, Maria Fortes Terrones.

Questa la delegazione della “Schoala Gimnaziala B. P. Hasdeu” di Campina della Romania con gli alunni Bianca Maria Enache, Vladimir Stefan Sendroiu, Mihai Vacaru, Eva Maria Balasoiu, Mara Dinu, Fabian Georgian Manolache, Alexandra Mihaela Corneanu, Sara Daria Cotrut, Stefania Ioana Dragomir, Rebeca Stefania Adriana Mosor, Luiza Iona Buzatoiu con i docenti Cerasela Marin, Cristian Sendroiu.