Ribera: Il Toscanini apre agli asiatici. Accordo con Aimart

283

Il conservatorio musicale “Arturo Toscanini” di Ribera continua incessantemente le proprie attività, uscendo dai confini nazionali. Il testimone questa volta passa a progetti internazionali e ai rapporti con le istituzioni estere, anche se va detto che i suoi studenti e suoi docenti, in questi ultimi anni, hanno partecipato a progetti europei e a borse di studio come l’Erasmus, in tutta Europa. Grazie a questa politica, aumentano al “Toscanini” gli studenti asiatici e gli iscritti di fuori regione. E’ stato infatti siglato nei giorni scorsi a Roma l’accordo di collaborazione con la prestigiosa Accademia Internazionale Aimart per la promozione di importanti progetti internazionali con le università cinesi e le attività di produzione congiunta.

Per la definizione di questi nuove azioni culturali, la vice direttrice, professoressa Mariangela Longo, che ha curato la trasformazione dell’istituto musicale e la creazione e istituzione del Conservatorio di Stato, si è recata in visita all’Accademia per incontrare la direttrice, la professoressa Edda Silvestri, già direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ed alcuni studenti internazionali recentemente iscritti ai corsi di primo e secondo livello presso il Conservatorio Toscanini.

“L’intento di tale attività – afferma la vicedirettrice Longo – è di divulgare la cultura e la grande tradizione musicale italiana anche all’estero, offrendo agli studenti nuove occasioni di crescita e di confronto anche con colleghi di altri paesi attraverso il linguaggio universale della musica”.