I tagli delle Finanziaria regionale riguardano anche il comparto delle risorse agricole. I tagli pianificati dagli assessori Dario Cartabellotta (nella foto) e Luca Bianchi hanno toccato praticamente tutti i capitoli di riferimento. Anche l’Istituto regionale della vite e del vino, di cui l’assessore Cartabellotta è stato dirigente, avrà un taglio dei finanziamenti rispetto all’anno passato.
I tagli riguardano anche l’Esa (i finanziamenti passano a 18 milioni, mentre un anno fa erano 23.5 milioni sia per l’attuazione dei compiti istituzionali che per gli investimenti) e i Consorzi di Bonifica (ridotti a 45 milioni di euro, rispetto ai 47.1 del 2011).
Calano anche i finanziamenti per i vivai forestali (da 344 a 200 mila euro), per le ripartizioni faunistico-venatorie (da 110 a 50 mila euro), per gli indennizzi per agricoltori e allevatori (da 375 a 370 mila euro) e per le attività svolte dalle sezioni specializzate presso le università (da 434 a 400 mila euro).