Successo dei prodotti tipici di Lucca Sicula in Germania dove si è recata per una intera settimana di soggiorno, a proprie spese, una delegazione di una dozzina di aziende agricole locali, accompagnate da alcuni amministratori comunali, guidati dal sindaco Giuseppe Puccio. A Schorndorf, land di Baden-Wurttemberg, dove c’è una nutrita colonia di emigrati, i produttori di Lucca Sicula, in occasione della festa di primavera tedesca, hanno portato per la degustazione e la vendita olio, arance, vino, marmellate, dolci, prodotti sott’olio, pasticceria, frutta secca che sono risultati molto graditi dai consumatori d’oltr’Alpe. L’amministrazione comunale tedesca, che ha ricevuto il sindaco Puccio, ha disposto l’apertura domenicale di tutti gli esercizi commerciali e l’accoglienza negli stand in piazza per i produttori di Lucca Sicula che in tre giorni hanno venduto la loro merce. Nei giorni successivi la nutrita delegazione agrigentina si è trasferita a Weinsberg, nella stessa land, dove da sei anni intrattiene rapporti di gemellaggio con la scuola professionale Stauferweerkalschule, i cui studenti e docenti, ogni anno accompagnati dalla docente Hidlegard Muth Inga, in autunno arrivano a Lucca Sicula per raccogliere le olive, per fare la molitura e per portarsi in Germania l’olio che viene offerto in promozione alla popolazione. Il sindaco Puccio ha incontrato dirigenti scolastici ed alunni di altri comuni tedeschi e li ha invitati a venire in Sicilia per la raccolta delle olive, nel prossimo ottobre, ospiti della comunità lucchese.
La Ribera che vale: Marianna Alessio vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni...
Cristina Cortese -
0
Protagonista di questa settimana è Marianna Aida Alessio, ventinovenne riberese, vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” destinata ai...
“La Ribera che vale”: Le doti musicali di Ines Tuttolomondo apprezzate anche oltreoceano
La nostra rubrica “La Ribera che vale” ha come protagonista la ventiseienne riberese Ines Tuttolomondo che dal 2016 ricopre l’incarico di Maestro collaboratore al...
“La Ribera che vale”: Associazione Tifeo – “Abbellire, riqualificare e dipingere per dare più...
Intervista multipla questa settimana con i ragazzi dell’associazione Tifeo, un gruppo di giovani uniti dal desiderio comune di rivalutare e risanare il territorio di...
“La Ribera che vale”: il Prof. Filippo Alongi e il recente sistema di radiochirurgia...
Protagonista di questa settimana è il Prof. Filippo Alongi che dal 2014, quando aveva 37 anni, dirige l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica all’Ospedale...
“La Ribera che vale”: Il musicista Emanuele Misuraca e i suoi prossimi impegni come...
Questa settimana la nostra rubrica va a tempo di musica sulle note dell’eccellente musicista Emanuele Misuraca, ventunenne di Ribera che da sei anni vive...