Ribera: Riapre la chiesa di San Francesco d’Assisi restaurata

285

 

 

Ha riaperto alle funzioni religiose, con la celebrazione della messa officiata dall’arcivescovo Alessandro Damiano, la chiesa di San Francesco d’Assisi. Chiesa gremita dai fedeli e da tutti i gruppi ecclesiali. È tornata allo splendore originario il luogo di culto che da anni aveva bisogno di seri interventi di riqualificazione come la riparazione del tetto da cui penetrava puntualmente l’acqua ogniqualvolta pioveva e che costringeva i fedeli a mettere le bacinelle. Presenti alla cerimonia alcuni parroci delle parrocchie riberesi, don Calogero Cusumano che dirige da alcuni anni la chiesa e l’on. Margherita La Rocca Ruvolo.

Il progetto dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e della Mobilità, finanziato grazie all’intervento della deputata regionale Margherita La Rocca Ruvolo, ha permesso di realizzare lavori di manutenzione straordinaria delle coperture, dell’impianto elettrico e degli interni del luogo di culto, su cui mai si era intervenuto.

Il decreto dell’importo di 97 mila era era del 24 luglio 2024. Le funzioni religiose della chiesa, che è rimasta chiusa per tutto il periodo estivo, si sono svolte svolte in parte nella chiesa della Pietà e in parte all’aperto e anche a Seccagrande.

La chiesa, i cui lavori sono iniziati nel 1992, fu aperta la culto il 2 ottobre di due anni dopo. La consacrazione avvenne, con la benedizione del vescovo mons. Carmelo Ferraro, il 23 ottobre 1994. Il finanziamento allora fu erogato dalla Regione Siciliana. Fa parte della parrocchia di San Domenico Savio, Seccagrande compresa, diretta da don Calogero Cusumano.