Il libro di Piscopo su Danilo Dolci presentato al Festival di Staranzano in Friuli

120

 

 

Parte dalla Sicilia e arriva in Friuli Venezia Giulia il libro del maestro Maurizio Piscopo di cui sta per uscire la seconda edizione. È stato un successo la presentazione del libro “Ci hanno nascosto Danilo Dolci” di Maurizio Piscopo al Festival dell’Acqua di Staranzano, in provincia di Gorizia. E’ stata registrata la presenza di un pubblico attento e motivato che ha partecipato e che ha posto molte domande all’autore agrigentino.

Anche a Trieste non tutti ricordano Danilo Dolci, anche perchè molta acqua è passata sotto i ponti. La manifestazione culturale, svoltasi presso la Sala Perez del Comune di Staranzano, alla presenza del sindaco Marco Fragiacomo, dell’assessore alla Cultura Roberta Russi, ha fatto registrare l’ introduzione di Roberta Sodomaco e della giornalista Fabiana Martini che ha intervistato Maurizio Piscopo, autore del libro ” Ci hanno nascosto Danilo Dolci”.

Il pubblico ha posto molte domande all’ autore sull’ esperienza di Danilo Dolci in Sicilia e a Partinico in particolare. Il maestro-giornalista Piscopo ha risposto a tutte le domande del pubblico, appassionando i presenti ed ha suonato tre brani alla fisarmonica: “Il tema di Regalpetra”, “Ci hanno nascosto Danilo Dolci” e la “Suonata dei barbieri”.

Piscopo ha annunciato che,in futuro, dopo questa esperienza, nei luoghi di Danilo Dolci è allo studio un gemellaggio tra Staranzano e la Sicilia.

Il libro del maestro Piscopo sarà presente nella libreria antiquaria “Umberto Saba” di Trieste che, diretta da Massimo Battista, raccoglie 28000 volumi antichi tra cui tanti autori che hanno scritto di Trieste.

Il libro di Piscopo sarà presentato prossimamente in Toscana, Firenze. Si sta lavorando al progetto.