Il 4 aprile, l’istituto superiore “F. Crispi” ha vissuto un evento straordinario: la sua seconda partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta ormai alla sua undicesima edizione. Dalle 18:00 a mezzanotte, studenti, docenti e ospiti si sono immersi in un’atmosfera ricca di cultura, musica e riflessione, esplorando il tema “Mediterraneo/ Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
L’evento, organizzato e coordinato dalla prof.ssa Marina Marino, si è aperto con i saluti della dirigente scolastica, Maria Rosaria Provenzano, del vicesindaco, Leonardo Augello, e la visione del video di apertura diffuso dall’organizzazione nazionale, che ogni anno sceglie un tema differente a cui ispirare la serata. I saluti iniziali sono stati seguiti dalle parole del sindaco, Matteo Ruvolo, e da una lettura ad opera della classe VB del Liceo Classico e delle prof.sse Maria Mendola e Francesca Scozzari della poesia “Itaca”, del poeta greco Kavafis, con l’accompagnamento musicale di Carlo Ginex. Subito dopo, in compagnia di Giorgio Diakenissakis, membro della comunità ellenica riberese che ha condiviso la sua esperienza di studente greco in Italia, docenti, studenti, rappresentanti delle istituzioni e famiglie hanno assistito alla presentazione del libro “Medico di provincia”, racconto dell’autrice greca Eri Ritsou, tradotto dalla prof.ssa M. Mendola, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.
Tra le iniziative più suggestive che hanno avuto luogo durante la serata, il Battesimo del Mare con VR ad opera di Marevivo, un’esperienza immersiva che ha permesso ai partecipanti di scoprire le meraviglie del Mediterraneo attraverso la realtà virtuale.
Durante la serata, gli studenti hanno animato la scuola con attività culturali e artistiche: esperimenti scientifici dai colori della dieta mediterranea, l’esposizione di una serra domotica, esperienze di competenze non cognitive nel Mediterraneo, letture animate, miti greci a fumetti, rappresentazioni teatrali e approfondimenti su personaggi famosi, laboratori di robotica ed elettronica e musica dal vivo. Particolarmente coinvolgente è stata l’esibizione del gruppo “Gospel Friends”, diretto da Carmen Zito, che ha emozionato il pubblico con canti carichi di energia. A seguire, le “Cheerleader” si sono esibite con una coreografia dinamica e coinvolgente, suscitando entusiasmo da parte dei presenti.
L’accensione della fiaccola è stata uno dei momenti più simbolici della serata. Il momento sportivo, che si è sviluppato con la presenza di una staffetta partita da piazza Giovanni XXIII, ha visto come protagonisti gli atleti della squadra di basket “Ribera Knights” e della squadra di pallavolo “Ribera Team Volley”. All’arrivo della fiaccola in piazza Zamenhof, la danza delle Vestali ha regalato al pubblico un’esibizione suggestiva, aggiungendo solennità all’evento.
A seguire, gli allenatori delle due squadre locali, Manuel Costa M’sakni per il basket e Luigi Russo per la pallavolo, hanno ricordato con forza un messaggio fondamentale: lo sport è vita.
La serata è poi continuata con le performance del cantante Ezio Noto, accompagnato dai musicisti Libero Reina e Francesco Barbata, e di Sergio Lo Cicero, concorrente del talent show “Tu si que vales”, che hanno saputo emozionare il pubblico con le parole della loro musica.
La Notte Nazionale del Liceo Classico ha costituito non solo un’occasione di celebrazione della cultura, ma anche un momento di riflessione sull’importanza del Mediterraneo come crocevia di popoli, lingue e tradizioni. Per l’ISS “Crispi”, la seconda edizione ha rappresentato un ulteriore passo avanti nel percorso di valorizzazione delle radici classiche, dimostrando come il passato possa dialogare con il presente per costruire un futuro di conoscenza e apertura.
Un ringraziamento speciale va alla dirigente scolastica e alla prof.ssa Marina Marino per l’impeccabile organizzazione, ai docenti, agli studenti, al personale Ata, agli ospiti e a tutti coloro che hanno partecipato. Gli studenti danno un arrivederci alla prossima edizione, con nuove storie da raccontare e nuove emozioni da vivere!
SOFIA CENCI E FLORIANA TORTORICI
Ripost.it ringrazia per la collaborazione le Prof.sse Marina Marino e Maria Mendola