Ribera: La Giornata della Memoria al plesso “Cufalo” del comprensivo “Crispi”

333

 

 

In occasione della Giornata della Memoria, la Scuola Secondaria di I Grado del plesso Cufalo dell’IC Crispi ha organizzato momenti di riflessione sulla Shoah. In apertura il prof. Alfonso Tortorici ha suonato con la tromba le note del “Silenzio”. Gli alunni delle classi terze hanno approfondito l’argomento partendo dallo studio degli articoli del Regio Decreto Legge del 17 novembre del 1938, che emanava i provvedimenti per la difesa della razza italiana.

L’emanazione della legislazione antiebraica fascista nel 1938 costituì un evento di notevole rilevanza storica, perché creava classificazioni e introduceva divieti e obblighi di varia natura. Dalla firma di quel decreto iniziarono le deportazioni verso i campi di sterminio, come se “l’inchiostro nero della penna con cui esso fu firmato si trasformasse nei chilometri di rotaie che portavano ad Auschwitz”.

La giornata ha previsto anche la lettura di poesie di alcuni deportati e di testi elaborati dai ragazzi di prima e seconda media. Tutti gli alunni, insieme al prof. di arte Giuseppe Alletto, hanno contribuito alla realizzazione di “una rete contro l’indifferenza” cui sono stati appesi cartelloni, messaggi, poesie e farfalle simbolo di quella libertà che è diritto inviolabile di ogni essere umano. La scuola deve tramandare il ricordo, affinché in futuro non si ripetano mai più simili tragedie e per questo è necessario guardare al presente e al futuro con la doverosa attenzione verso ogni forma di razzismo e di antisemitismo che non può e non deve mai più trovare consensi in nessuna parte del mondo.

La giornata si è conclusa con la visione del film “Anna Frank e il diario segreto” presso il cineteatro “Lupo”.