“La siccità sta colpendo in queste settimane Piemonte e Lombardia con conseguenze drammatiche, ma in realtà questo è un problema che ciclicamente riguarda altre parti d’Italia. Sarebbe ora che si cominciasse a cercare soluzioni per risolverlo una volta per tutte”. Lo ha detto il Responsabile del Dipartimento Agricoltura di Noi con l’Italia Giuseppe Ruvolo. “A parte i grandi discorsi sui cambiamenti climatici, che pure ci sono e vanno affrontati, si può intervenire subito per mettere a posto le reti idriche e in questo ci possono venire in grande aiuto le risorse del Pnrr. La dispersione nazionale è al 41,4% di acqua potabile sul totale del volume messo nella rete di distribuzione . E non sono le regioni attualmente colpite dalla siccità a subire le perdite maggiori ma altre. Lazio, Basilicata, Sicilia e Sardegna subiscono perdite di oltre il 50% di acqua. Addirittura la dispersione delle reti irrigue è al 77% al Sud, con punte che superano l’85%. Insomma – conclude Ruvolo – l’emergenza siccità è un problema nazionale che richiede un intervento immediato in ogni regione”.
La Ribera che vale: Marianna Alessio vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni...
Cristina Cortese -
0
Protagonista di questa settimana è Marianna Aida Alessio, ventinovenne riberese, vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” destinata ai...
“La Ribera che vale”: Le doti musicali di Ines Tuttolomondo apprezzate anche oltreoceano
La nostra rubrica “La Ribera che vale” ha come protagonista la ventiseienne riberese Ines Tuttolomondo che dal 2016 ricopre l’incarico di Maestro collaboratore al...
“La Ribera che vale”: Associazione Tifeo – “Abbellire, riqualificare e dipingere per dare più...
Intervista multipla questa settimana con i ragazzi dell’associazione Tifeo, un gruppo di giovani uniti dal desiderio comune di rivalutare e risanare il territorio di...
“La Ribera che vale”: il Prof. Filippo Alongi e il recente sistema di radiochirurgia...
Protagonista di questa settimana è il Prof. Filippo Alongi che dal 2014, quando aveva 37 anni, dirige l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica all’Ospedale...
“La Ribera che vale”: Il musicista Emanuele Misuraca e i suoi prossimi impegni come...
Questa settimana la nostra rubrica va a tempo di musica sulle note dell’eccellente musicista Emanuele Misuraca, ventunenne di Ribera che da sei anni vive...