Concerto per pianoforte 5-8-2018 Caltabellotta

1010

Nella serata di domenica 5 agosto 2018, all’interno delle manifestazioni dell’Estate Caltabellottese 2018, Valentina Grisafi ha l’immenso piacere di presentare al pubblico due suoi brani: Auris per Pianoforte scritto per il Festival Nuove Musiche del Teatro Massimo di Palermo, brano che si ispira liberamente al ”Aus den Visionen der Hildegard von Bingen, lavoro della compositrice russa Sofia Gubajdulina ed eseguito in prima assoluta il 25 Novembre 2015 in occasione della sua visita. E Sicilitudine, un’elaborazione di un richiamo di A. Favara, compositore ed etnomusicologo siciliano (Salemi 1863-Palermo 1923), inizia con un galleggiamento di suoni che riecheggiano i paesaggi suggestivi della terra siciliana per poi aprirsi ad una melodia romantica-malinconica, di duplice polarità e di contrasti, di canto e disincanto.
Il resto del programma è frutto di una ricerca personale dell’artista sulle origini del valzer, quindi una monografia sul valzer che è un ballo diventato importante e famoso e su cui sono stati scritti innumerevoli testi e c’è stato molto accanimento nel rivendicare la matrice nazionale da parte di studiosi francesi e tedeschi. Secondo i tedeschi il valzer deriva dall’Allemande (ballo tradizionale della Germania meridionale) dal Dreher (Baviera) e dal Landler (di origine austriaca), mentre secondo i francesi trae origine dalla ”volta” provenzale. Balli di diversa provenienza, ma con una caratteristica comune: volteggio di coppia su ritmo ternario.
L’unica certezza è che l’invenzione del ballo di coppia avviene simultaneamente in diverse zone d’Europa.
Farò ”un’excursus” che parte da M. Clementi, L. van Beethoven, F, Chopin, C. Debussy, E.Satie, E. Granados, etc. per concludere con M. Betta. Vi aspettiamo numerosi presso la Villa Comunale dalle ore 20:30.