Ribera: Importante scoperta scientifica sull’adenoma al colon

30451

In un momento in cui la sanità in genere attraversa un momento difficile, soprattutto per i tagli finanziari che riducono spesso i servizi per l’utenza, ecco che una scoperta scientifica fatta, da un giovane chirurgo, Domenico Macaluso, nell’ospedale di Ribera, rappresenta un momento felice di buona sanità e di qualificata professionalità. Un attento studio scientifico, condotto in sinergia dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, direttore generale Salvatore Lucio Ficarra, e dall’Università di Siena, è destinato a far discutere la comunità medica e a gettare nuove luci nell’ambito della ricerca oncologica.
Si tratta del riscontro di un caso clinico nel quale si descrive il rinvenimento di un frammento di un tumore benigno, un adenoma del colon, che staccatosi dalla lesione madre, sopravvive a distanza grazie alla formazione di una rete di vasi che lo alimenta. Questa scoperta sconvolge il concetto stesso di malignità, con ricadute anche in termini di approccio terapeutico ai tumori benigni del colon.

Ribera sala operatoria a sx dott. Macaluso FOTO Minio
Le sorprendenti risultanze di un’indagine sulle dinamiche del caso clinico di adenoma del colon e le ripercussioni sulle future strategie di cura, saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo martedì 15 marzo alle ore 16.30 al Verdura Golf Resort Rocco Forte, tra Ribera e Sciacca, da un’equipe multidisciplinare composta, fra gli altri, dal prof. Giorgio Bianciardi, docente di patologia generale, Dipartimento di biotecnologie mediche dell’Università di Siena, dal dott. Domenico Macaluso, responsabile di endoscopia digestiva presso il presidio ospedaliero di Ribera e dal dott. Fabrizio Italia, laboratorio di Anatomia Patologica Onco Pat di Floridia.
La direzione generale dell’Asp di Agrigento ha organizzato tale evento per diffondere la ricerca e i valori medico-scientifici che assumono uno spessore considerevole.