Il sogno americano di Giuseppe Concialdi e di Gaetano Coppoletta

1126

Due siciliani alla conquista dell’America con la rivoluzione della pubblicità nelle piattaforme di streaming video con il progetto della startup Contxtual tv. Sono due giovani siciliani, appena venticinquenni, ad accarezzare il sogno americano della loro vita e a trasferirsi oltreoceano, con tanto di laurea del Politecnico di Torino, per trovare un’occupazione imprenditoriale, come cofondatori, alla startup Contxtual.tv di New York dove i due trovano subito lavoro con un ambizioso progetto che sfrutta la pubblicità e l’intelligenza artificiale. Si chiamano Giuseppe Concialdi, nativo di Santo Stefano Quisquina, che vive a Bivona (Agrigento), per diplomarsi al liceo “Pirandello” e per laurearsi con il massimo dei voti, a 22 anni, in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, e Gaetano Coppoletta, nato a Ragusa, originario di Grammichele (Catania), studente dello scientifico “Majorana” di Caltagirone e laureatosi sempre in Ingegneria Informatica, con la massima votazione, nel capoluogo piemontese. Hanno la stessa età, essendo nati rispettivamente l‘8 e il 4 aprile del 1999.

Incredibilmente si incontrano nell’Illinois, a Chicago, dove acquisiscono la doppia laurea in Computer Science tra il Politecnico torinese e l’università statunitense, e conoscono, grazie a Linkedin, l’italo-americano di terza generazione Gregory Casalino di 57 anni del New Jersey, con i nonni provenienti da Bari. L’imprenditore coinvolge i due giovani studenti siciliani a diventare insieme fondatori di Contxtual.tv che analizza il mercato delle piattaforme e punta sull’intelligenza artificiale.

Da New York i due giovani così spiegano il loro lavoro per realizzare il sogno americano: “ Quando l’utente guarda una serie tv o un film su una piattaforma di streaming – precisano Giuseppe e Gaetano che hanno mostrato subito intraprendenza oltreoceano – e mette in pausa, gli compaiono a schermo delle pubblicità non invasive che contengono prodotti che corrispondono a quello che c’è nella scena in quel momento (abbigliamento, beauty, prodotti per la casa). I potenziali clienti di Contxtual sono tutte le piattaforme di streaming. L’azienda Contxtual fornisce le pubblicità alle piattaforme quando gli utenti mettono in pausa il contenuto che guardano (film, serie tv). La tecnologia è brevettata e, ad oggi, nessuna altra azienda al mondo è in grado di fornire questo servizio”.

Oggi i cookie vanno a grandi passi verso la scomparsa e gli inserzionisti studiano alternative per inseguire e capire le intenzioni di acquisto dei consumatori. Il progetto del sogno americano dei due siciliani si trova a gestire un team di sviluppatori e una startup che un anno prima era stata valutata

3 milioni di dollari e che oggi sta puntando ad investimenti molto impegnativi finanziariamente .

Concialdi e Coppoletta sono determinati ad andare fino in fondo perché non sono partiti per gli Usa con la tradizionale valigia di cartone o di similpelle, ma con un semplice zaino e il loro bagaglio accademico e culturale che li fa sognare ad occhi aperti. “Noi crediamo che questa tecnologia – dicono – non sia solo in favore delle “streaming companies” per generare “revenue”, ma sia anche una funzione in più per l’utente che saprà che, mettendo in pausa, può vedere e mettere like ai prodotti che gli attori indossano. Viviamo a New York, Greater Area, in un paesino chiamato Mantoloking, in una casa che è anche il nostro ufficio. Come nei film, siamo chiusi nello studio e lavoriamo a creare una tecnologia che crediamo cambierà il mondo, molto in stile Silicon Valley, così come leggevamo da ragazzini, quando il sogno americano era davanti ai nostri occhi”.

I due, che sono figli di imprenditori agrigentini e catanesi, hanno avuto trasmessa l’idea che il successo è diretta conseguenza del lavoro che non va avanti ad ore, ma ad obiettivi. In Italia hanno lasciato tutto e sono andati negli Usa, con coraggio e senza alcuna garanzia, a scommettere e a mettersi in gioco. Da noi potevano fallire ed entrare in crisi, in America continuano a scommettere per riuscire nei loro sogni, non più proibiti.