Ribera: Il comitato zona disagiata denuncia “All’ospedale Fratelli Parlapiano chiuderanno Pronto Soccorso e Terapia Intensiva”

860

 

 

Riceviamo la nota con la quale il comitato di zona disagiata denuncia la possibile chiusura nell’ospedale riberese del pronto soccorso e della terapia intensiva.

Ecco il testo del documento.

“Apprendiamo con rammarico la notizia che sia il Pronto Soccorso sia la Terapia Intensiva del Fratelli Parlapiano di Ribera non rientrano nei piani dell’organizzazione sanitaria dell’ASP di Agrigento. Con la Delibera n. 586 del 21-03-2024 con oggetto “Individuazione e istituzione delle Unità Operative Semplici” il nuovo commissario straordinario il Dott. Giuseppe Capodieci ha previsto per il P.O. di Ribera le seguenti UU.OO.SS: MEDICINA GENERALE, RADIOLOGIA, PAT. CLINICA, PNEUMOLOGIA e LUNGODEGENZA.

Le Unità Operative di PRONTO SOCCORSO e TERAPIA INTENSIVA che sono i pilastri dell’ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera perché non sono state riconosciute ed inserite?

Abbiamo chiesto – tramite pec – al sindaco Matteo Ruvolo ed al presidente del consiglio comunale Vincenzo Costa di istituire un tavolo di confronto con il nuovo commissario Dott. Capodieci, in modo da poter esprimere le nostre perplessità su questa delibera e sulle mancate attivazione delle U.O.C, ed avere un quadro maggiormente dettagliato circa il prossimo futuro del presidio ospedaliero riberese.

Lo chiederemo alla politica regionale, che dovrebbe giocare un ruolo decisivo circa le scelte strategiche in virtù ed in prossimità del nuovo piano sanitario regionale. È strano – ad esempio – che non ci si è accorti che la Terapia Intensiva fa già parte dell’organizzazione sanitaria del Fratelli Parlapiano di Ribera, potremmo – quindi – pensare che per ogni passo avanti il rischio è farne tre indietro.

È strana, ma va fatto un discorso a parte anche la situazione del Pronto Soccorso Generalista, che vista la DEROGA dell’assessore regionale alla Salute Dott.ssa Giovanna Volo, in perfetto accordo con la Commissione Salute all’ARS di cui ricordiamo fanno parte sia l’ex sindaco di Ribera On. Carmelo Pace sia l’ex presidente della stessa Commissione nel precedente governo On. Margherita La Rocca Ruvolo, ha di fatto permesso la riapertura del PS nelle more che il Fratelli Parlapiano venga riconosciuto come Ospedale di Zona Disagiata in virtù ed in prossimità del nuovo piano sanitario regionale, acquisendo di fatto una propria identità.

Abbiamo, inoltre, cercato di capire l’umore degli operatori sanitari, medici e non, che a nostro modo di vedere continuano a non essere gratificati nel loro incessante ed estenuante lavoro.

Non ci si può dimenticare di chi – ogni giorno – affronta casi di emergenza e urgenza prestando servizio in condizioni di lavoro non certo ottimali.

Il Pronto Soccorso di Ribera in questo ultimo anno ha registrato circa 10.000 accessi, e se prima qualcuno poteva contestare numericamente l’apertura del Pronto Soccorso, oggi possiamo affermare con i numeri che risulta essere una realtà palesemente indispensabile per i 55.000 abitanti che afferiscono all’AREA INTERA “TERRE SICANE”.

Rimaniamo in attesa di un risconto da parte del sindaco Matteo Ruvolo e del presidente del consiglio comunale Vincenzo Costa, e dell’auspicabile presa di coscienza da parte della politica regionale che sul versante sanitario agrigentino negli ultimi mesi sta abbassando di molto la guardia e a pagarne le conseguenza saremo sempre noi cittadini.

Restiamo vigili, e sempre pronti a scendere nuovamente in strada”.

Il Coordinatore del Comitato Zona Disagiata

Giovanni Montalbano