Presentazione a Palermo del libro di Stefania Parmeggiani su Federico Fellini e Rimini. Intrattenimento musicale di Maurizio Piscopo

81

Fellini, Rimini e il sogno il libro di Stefania Parmeggiani giornalista di Repubblica pubblicato da Zolfo Editore sarà presentato Sabato 18 novembre alle ore 18,00 al Palazzo del poeta di Palermo.

Il Palazzo del Poeta è un angolo meraviglioso della città, dietro la posta centrale di via Roma, proprio nel cuore della capitale della cultura. Qui visse il poeta e drammaturgo Giovanni Meli nato il 4 marzo del 1740. Questa era la casa nella quale il poeta declamava i suoi versi. Qui la giornalista Rosa Di Stefano ha voluto continuare l’opera del Meli e l’ha chiamato il Palazzo del poeta. Ogni settimana viene organizzata una rassegna dal titolo: Un tè con l’autore, un progetto ideato e condotto con grande eleganza da Rosa, che si occupa di innovazione della cultura nei saloni di una dimora storica. Nel Palazzo del Poeta un salotto di stile parigino nella più parigina delle città siciliane sono presenti oggetti che fanno parte della storia di Palermo, un vecchio pianoforte con una partitura vissuta, una radio di straordinaria bellezza che ha fatto compagnia alle serate di donna Franca Florio. E’ un luogo che ti strega, se entri una volta nel palazzo ti viene la voglia di ritornarci … Questa settimana per la rassegna un tè con l’autore la giornalista Rosa Di Stefano intervista la giornalista e scrittrice di Repubblica Stefania Parmeggiani autrice di un libro dedicato ad un grande regista di fama internazionale Federico Fellini riminese come lei. Fellini, Rimini e il sogno pubblicato da Zolfo editore è stato accolto dalla critica in maniera calorosa e sta girando moltissime città italiane, riscuotendo grandi successi ovunque. Alla presentazione di sabato intervengono gli attori Francesca Vaccaro, Alessandro Cassata e Tommaso Gioietta. Maurizio Piscopo alla fisarmonica d’epoca ( foto di Angelo Pitrone), che eseguirà il tema di Amarcord di Nino Rota. Il libro racconta i luoghi, l’infanzia e i personaggi immortalati da Fellini nelle sue indimenticabili storie per il cinema. E’ un appuntamento culturale da non perdere.