Ribera: Presentato al Ministero il progetto dell’auditorium del Conservatorio Toscanini

456

 

 

Presentato al Ministero dell’Università e della Ricerca dal Conservatorio Statale di Musica Arturo Toscanini il progetto definitivo per la realizzazione, nell’area adiacente all’attuale sede centrale di corso Umberto I, un auditorium musicale da 350 posti altamente tecnologico e adeguato alle necessità didattiche e di produzione artistica del conservatorio motivato anche dal notevole incremento degli studenti degli ultimi anni (da 180 a 350 studenti di cui 250 nella fascia universitaria).

Il prestigioso e innovativo progetto, affidato a AM3 Studio di Palermo a seguito di pubblica gara e secondo un piano di massima proposto dal conservatorio, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta del 7 luglio scorso ed ha ottenuto, in tempi brevissimi, tutti i pareri tecnici necessari e la congruità della candidatura per essere ammesso a partecipare al Bando Edilzia MUR AFAM emanato con DM 338/2022. Per la realizzazione dell’opera, il cui costo totale ammonta a poco piu di 8 mln di euro, il conservatorio ha già stanziato un cofinanziamento di 600 mila euro dal proprio bilancio e la Regione Siciliana tramite il Dipartimento Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha già assegnato un cofinanziamento di 100 mila euro per la realizzazione di questo progetto innovativo a livello europeo.

Il direttore Prof.Riccardo Ferrara dichiara: “È stata una vera impresa realizzare in pochissimo tempo un progetto definitivo così importante e innovativo, necessario per le implementate attività didattiche e di produzione artistica del conservatorio (sarà dotato di aule destinate ai dipartimenti di strumenti a percussione e di nuove tecnologie e linguaggi musicali e di sale di incisione); si tratta di un primo importante obiettivo raggiunto grazie ad uno staff di tecnici di eccellenza coadiuvato dalla Direzione, dal CdA, dal Rup Direttore Amministrativo Dott. Omar Moricca, dalla Vice Direttrice Prof.ssa Mariangela Longo e dalla preziosa collaborazione dell’architetto Silvia Giarratano, messo a disposizione dal sindaco Matteo Ruvolo e dagli altri sindaci delle Aree Interne, ottenuto grazie alla immediata e fattiva collaborazione delle istituzioni coinvolte.”

Il Presidente Giuseppe Tortorici aggiunge: “Ringraziamo il sindaco, avv. Matteo Ruvolo, il Presidente del Consiglio dott. Vincenzo Costa, tutto il consiglio comunale e i dirigenti degli uffici preposti, la deputazione regionale territoriale costituita dagli onorevoli Michele Catanzaro, Margherita La Rocca Ruvolo, Riccardo Gallo, Giusy Savarino, Roberto Di Mauro e Carmelo Pace, quest’ultimo in particolare per avere sottoscritto e supportato l’emendamento in legge finanziaria regionale, approvato in aula il 18 luglio scorso, con cui il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Siciliana.

Come sempre, quella di Ribera si dimostra una comunità coesa e immediatamente operativa per le questioni urgenti ed importanti che riguardano il Conservatorio di Stato Arturo Toscanini, bene comune prezioso per tutto il territorio e che ha ben compreso il valore di un’opera edilizia necessaria, prestigiosa e all’avanguardia che, se adeguatamente finanziata, sarà una icona per la Città delle Arance e della Musica”

Il sindaco Matteo Ruvolo altresì manifesta il proprio compiacimento per questo primo risultato ottenuto nella considerazione anche che la realizzazione di un auditorium al servizio del conservatorio era uno degli impegni presi dall’amministrazione comunale a seguito dell’avvenuta statalizzazione ed in occasione della visita ufficiale del Direttore Generale MUR- AFAM dott.ssa Marcella Gargano in sede.”