L’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Giovanna Bubello, ha deliberato e assegnato sabato sera la cittadinanza onoraria a Guido Maniscalco, con genitori alessandrini, chairman, presidente del consiglio, della cittadina statunitense Tampa, in Florida. Non è stata una festa cittadina, ma una cerimonia dei tanti comuni dell’area di Monti Sicani, i cui sindaci, ben 13, hanno partecipato all’evento perché interessati in quanto migliaia di emigrati dei paesi della montagna si trovano, da tanti decenni e con diverse generazioni, a Tampa e dintorni. La pergamena e la targa, dopo gli inni nazionali, sono state consegnate all’illustre concittadino dalla sindaca Bubello e dall’assessore Chiara Comparetto, con la nomina di ambasciatore di ieri, oggi e domani, per i legami con Alessandria della Rocca e in rappresentanza e gemellaggi delle terre sicane in Florida per cultura, turismo, economia e tradizioni popolari.ù
Due sono stati i momenti toccanti: il collegamento in diretta video con gli emigrati del “Tampa-Agrigento Sister Cities Committee” e la lettura di alcuni brani e testimonianze di donne dell’area sicana presenti nel libro “Le ragazze di Tampa” che, preziosa opera di Michelangelo Caldara di San Biagio Platani, è stato presentato alla collettività. Sono state recitate, con commozione, alcune lettere delle donne emigrate oltreoceano, da Enza Maniscalco, Anna Costa e Giusy Leto. Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento, città già gemellata con Tampa, a nome di tutti gli amministratori, ha proposto che il progetto “Agrigento, Città della Cultura 2025” riguarderà tutti 43 comuni della provincia.
Gli intermezzi musicali della cerimonia sono stati opera del gruppo “Scibulunara Folk”, Marco Settecasi, Tonino Cusmano, Ignazio Calsi, da Virginia Fiorentini, Maria Busterna, Cesare Gratino, Fiammetta Bellanca, Rossana Spallino, Miriana Di Pasquale e della scuola musicale Lo Nigro di Bivona. Guido Maniscalco riparte domani per Tampa.