Il comune di Ribera, il consorzio Costa Sicana e il Gal Sicani hanno sottoscritto una convenzione per un progetto di partenariato dell’ Azione Pal “Vivere e viaggiare nel DRQ Sicani” e invitano i responsabili delle attività interessate alla partecipazione dei workshop tematici per l’istruzione e la formazione dei gestori del territorio e di altri operatori economici del “Distretto Rurale di Qualità dei Sicani”.
“Attraverso i workshop – ci dice il facilatore d’area, il riberese Paolo Zambuto – i partecipanti, suddivisi per settore commerciale, acquisiranno le tecniche e le strategie per alzare il livello qualitativo della loro attività, affinché i turisti, che si spera possano transitare nelle nostre zone, trovino il settore preparato ad un’accoglienza turistica adeguata. Aprirò un dialogo con studenti e docenti della sezione turismo dell’istituto superiore “Crispi” e con gli attori del palcoscenico delle strutture turistiche e ricettive”.
Le domande di partecipazione ai wokshop, con la manifestazione di interesse ad uso del tutto gratuito, da presentare entro il mese di febbraio, possono essere scaricate dal sito www.galsicani.eu. Il finanziamento del progetto per l’area riberese assomma a circa 125 mila euro. Le tematiche dei work shop avranno l’obiettivo di stimolare l’innovazione, la cooperazione e lo sviluppo di competenze nelle zone rurali, incoraggiare la formazione professionale nel settore agricolo e forestale, migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole, migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli nella filiera agroalimentare, supportare la creazione e lo sviluppo di piccole imprese giovanili, promuovere l’accessibilità e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle zone rurali.
Il progetto prevede, oltre all’accordo di partenariato tra il Gal Sicani, il Comune di Ribera (partenariato proponente) e il Consorzio Costa Sicana, la costituzione dell’Unità Comunale del DRQ Sicani nel Comune di Ribera.
Paolo Zambuto, presidente del Consorzio Costa Sicana, precisa che le attività progettuali previste sono le seguenti:
1. Realizzazione di un centro ricreativo e culturale collegato alle produzioni agricole di qualità;
2. Realizzazione di un ufficio informazioni, accoglienza turistica e servizi al turista;
3. Realizzazione di itinerari turistici integrati locali;
4. Realizzazione e messa a sistema della segnaletica turistica del DRQ Sicani (circa 15 aziende hanno sottoscritto il protocollo di adesione);
5. Realizzazione di un portale internet.