Ribera: Pregevole relazione al circolo “Buoni Amici” sulle origini del Fascismo del prof. Giorgio Scichilone

229

 

 

Continua l’attività culturale e sociale il circolo “Buoni Amici” di Ribera, ha organizzato un incontro sul tema “ “ 1922-2022 “ La marcia su Roma e le origini del fascismo”, con l’autorevole relatore Giorgio Scichilone, Professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche e di Storia del Pensiero Politico all’Università di Palermo. Giorgio Scichilone si occupa anche di teoria politica machiavelliana, è presidente del Polo Universitario di Trapani, vice presidente del Centro Internazionale di Studi Garibaldi di Marsala, direttore scientifico della rivista “History and Politcs Summer School”, autore di tante monografie e pubblicazioni di costituzionalismo e totalitarismo.

La conferenza è stata molto partecipata con la presenza di tanti soci e giornalisti locali. Il presidente del sodalizio, l’ing. Ignazio Mascarella, dopo i saluti di rito, ha ringraziato il relatore per avere accettato l’invito e i soci partecipanti alla conferenza. Il relatore ha ringraziato il presidente Mascarella per l’invito e il socio Alfonso Spataro per avere creato il contatto.

La relazione ha messo in luce tre elementi fondamentali per comprendere le origini del fascismo- In primo luogo ha fatto riferimento alla fine della prima guerra mondiale e alla cosiddetta “ Vittoria Dimezzata” che fu coniata nel 1918 da Gabriele D’Annunzio e adottata da nazionalisti, interventisti e reducisti per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all’Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra e dei termini dell’armistizio di Villa Giusti con l’Austria. Poi ha parlato, in secondo luogo, delle connessioni con laRrivoluzione Russa di Ottobre dei Bolscevichi e, in terzo luogo, si è soffermato sul discorso del “ Bivacco “ di Mussolini pronunciato alle Camere il 16 novembre 1922 …. “ Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di manipoli: potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto”….

Il Prof. Scichilone ha in conclusione evidenziato le contraddizioni di quel periodo che hanno dato origine a quel movimento, mettendo in luce anche le adesioni pur silenziose di politici e anche della Chiesa.

Il presidente Mascarella si è dichiarato soddisfatto dell’incontro, ha ringraziato il Professore per la chiarezza e la forbitala relazione e ha ribadito che il circolo “Buoni Amici”, fondato nel lontano1884, non solo assolve ad una funzione ricreativa, ma si propone anche degli obiettivi culturali e sociali prr la fruizione pubblica.