Agrigento : Oggi Festa della Natura del WWF

752

Mercoledì 16 ottobre ore 17:00 all’Hotel Antica Perla manifestazione del WWF. In occasione della nidificazione di una tartaruga marina della specie Caretta caretta, al Lido Cannatello di Agrigento, avvenuta il 10 agosto scorso, si è creato un nucleo di persone sensibili alle problematiche ambientali che si è unito ai volontari del WWF diventandone parte.

La custodia del sito, a poco a poco, si è trasformata in una occasione per scambiarsi esperienze, opinioni e proposte al fine di migliorare la vivibilità nella zona.

Fino a quando il 5 ottobre da sotto la sabbia emergono 43 tartarughine che hanno guadagnato la libertà verso il mare grazie all’intervento dei volontari residenti che nell’immediatezza sono stati raggiunti dagli operatori dei Progetti Tartarughe ed EuroTurtles del WWF. Nastro rosa per tutte.

Per 3 giorni e 3 notti, il nido è stato vegliato dai residenti in attesa dell’uscita dei fratellini, ma l’ultimo giorno trascorse sotto una pioggia battente che, preoccupando i responsabili, li ha consigliati di intervenire tempestivamente, di concerto la Ripartizione Faunistica.

All’alba dell’8 ottobre è stata eseguita l’ispezione della camera di deposizione delle uova.

Sono state trovate altre 8 tartarughine ancora vive ed intrappolate sotto la sabbia ghiaiosa è compattata dall’umidità.

Le avverse condizioni del mare hanno consigliato gli operatori del Progetto Tartarughe WWF a rivolgersi alla Guardia Costiera per liberare le piccole neonate in mare aperto.

È stata una festa per tutti, per i volontari residenti al Lido Cannatello come per quelli del WWF che sono diventati un tutt’uno ed oggi mercoledì 16 ottobre, alle ore 17,  si ritroveranno all’Hotel Antica Perla, il cui titolare Giovanni Sciacca ha offerto l’uso dei locali e le bollicine.

Sarà l’occasione per ringraziare pubblicamente tutti gli amici che a qualsiasi titolo e modo, senza volontà di protagonismo, hanno contribuito alla custodia del nido, ma contemporaneamente hanno diffuso il messaggio d’amore che l’uomo deve avere nei confronti della natura.

Si potranno raccogliere idee e proposte per mettere a frutto questo bagaglio di esperienze.

È  questo il WWF, è volontariato senza fini di lucro, capace di muovere un mondo di passioni verso un unico obiettivo: salvare il pianeta per salvare la nostra specie.

Costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura.