Burgio: mostra di ceramiche delle antiche botteghe di Burgio

1918

La mostra delle ceramiche delle antiche botteghe di Burgio, intitolata “Mastri ‘nell’arte”, sarà inaugurata il 23 dicembre prossimo alle 11 nella sede del museo e resterà aperta fino al 27 gennaio. E’ stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza regionale ai BB.CC.AA. di Agrigento e con il patrocinio del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Osservatorio per le Arti Decorative “Maria Accascina” e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e con la condivisione Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis,.
E’ stata curata da Vito Ferrantelli, con la collaborazione di Sergio Intorre, Bernardo Agrò e Letizia Bilella. Alla giornata inaugurale presenzierà il soprintendente ad interim Luigi Biondo e il dott. Antonino Frenda referente della Fondazione “Ignazio Buttitta” di Palermo.
“‘Nall’Arte – afferma Vito Ferrantelli, direttore del Muceb, già sindaco di Burgio – è il quartiere dove insistevano le botteghe dei ceramisti di Burgio e Mastri ‘Nall’Arte è una mostra e, al tempo stesso, un viaggio attraverso le antiche e rinomate produzioni ceramiche delle botteghe di Burgio per comprenderne l’evoluzione stilistica e presentare materiale documentale per raccontare una visione d’insieme dello svolgimento storico di questa antica tradizione locale, dalle origini ai nostri giorni. La mostra espone opere di proprietà di collezionisti privati, cui vanno i ringraziamenti della direzione del museo e dell’amministrazione comunale per averle messe a disposizione del Muceb. I collezionisti sono in gran parte burgitani che hanno maturato un profondo legame d’affetto con le opere perché tramandate di padre in figlio per generazioni. Saranno esposte anche opere degli attuali ceramisti di Burgio.”
“Tra gli obiettivi dell’amministrazione comunale – sostiene il sindaco di Burgio Francesco Matinella – grande rilievo assumono il recupero, la promozione e la valorizzazione dell’antico artigianato ceramico di Burgio, espressione di un importante patrimonio culturale non solo locale, ma nazionale.”