La dr.ssa M.C, di 53 anni di Ribera (AG) ha partecipato alla prova preselettiva del corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali. Il bando del citato concorso prevedeva che la prova preselettiva si sarebbe svolta in contemporanea su tutto il territorio nazionale, in modo computerizzato, su postazioni informatiche; allo scadere dei cento minuti a disposizione la postazione assegnata alla docente si è improvvisamente spenta. La prova non veniva recuperata e la docente veniva invitata a ripetere la prova. A seguito della ripetizione della prova la docente conseguiva un punteggio inidoneo ai fini dell’accesso alle successive fasi concorsuali. Da qua la decisione di proporre un ricorso giurisdizionale, davanti al TAR Lazio, con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, per l’annullamento, previa sospensione, del provvedimento con cui la ricorrente è stata esclusa dalle prove scritte del concorso in questione. In particolare gli avvocati Rubino e Impiduglia hanno lamentato, TRA L’ALTRO, LA VIOLAZIONE DEL BANDO DI CONCORSO, LADDOVE PREVEDE CHE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA PRESELETTIVA SI SVOLGE IN CONTEMPORANEA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE; SI è costituito in giudizio il Ministero dell’Istruzione, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, per chiedere il rigetto del ricorso. Il Tar del Lazio, condividendo le censure formulate dagli avvocati Rubino e Impiduglia, secondo cui il dedotto malfunzionalemto del sistema informatico ha determinato un’alterazione sensibile della par condicio, ha accolto la richiesta di misura cautelare, disponendo la ripetizione della prova preselettiva. Pertanto, laddove la candidata supererà la prova preselettiva in esito alla ripetizione, la stessa verrà ammessa alla prova scritta in sovrannumero
La Ribera che vale: Marianna Alessio vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni...
Cristina Cortese -
0
Protagonista di questa settimana è Marianna Aida Alessio, ventinovenne riberese, vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” destinata ai...
“La Ribera che vale”: Le doti musicali di Ines Tuttolomondo apprezzate anche oltreoceano
La nostra rubrica “La Ribera che vale” ha come protagonista la ventiseienne riberese Ines Tuttolomondo che dal 2016 ricopre l’incarico di Maestro collaboratore al...
“La Ribera che vale”: Associazione Tifeo – “Abbellire, riqualificare e dipingere per dare più...
Intervista multipla questa settimana con i ragazzi dell’associazione Tifeo, un gruppo di giovani uniti dal desiderio comune di rivalutare e risanare il territorio di...
“La Ribera che vale”: il Prof. Filippo Alongi e il recente sistema di radiochirurgia...
Protagonista di questa settimana è il Prof. Filippo Alongi che dal 2014, quando aveva 37 anni, dirige l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica all’Ospedale...
“La Ribera che vale”: Il musicista Emanuele Misuraca e i suoi prossimi impegni come...
Questa settimana la nostra rubrica va a tempo di musica sulle note dell’eccellente musicista Emanuele Misuraca, ventunenne di Ribera che da sei anni vive...