Santo Stefano Quisquina Giovaninfesta con migliaia di partecipanti

1445

Ieri per tutta la giornata i giovani dell’arcidiocesi di Agrigento hanno invaso Santo Stefano Quisquina per la  34a  edizione della manifestazione Giovaninfesta, che quest’anno, non si è tenuta l’1 maggio, ma il 4 agosto per consentire il pellegrinaggio dei giovani a Roma l’11 e il 12 agosto per l’incontro con Papa Francesco.
La giornata ha avuto inizio fin dalle prime ore del mattino con l’accoglienza dei pellegrini e la colazione, offerta dalle famiglie di S. Stefano.  A seguire il momento di accoglienza in piazza Madre Chiesa per la presentazione della giornata e la preghiera iniziale. Ad accogliere i giovani, oltre allo staff del Centro per i Giovani, capitanati da don Gero Manganello, anche i numerosi volontari, le autorità religiose,  civili e militari stefanesi ed anche il cardinale Francesco Montenegro che ha invitato i giovani a svegliare la cittadina e ad “accendere i motori” per la festa.
Punti di raccolta i palchi di piazza Madrice per gli incontri, di piazza della Repubblica per i momenti musicali e la villa comunale per la celebrazione della messa officiata dal cardinale Montenegro. I laboratori giovanili di lavoro, legalità, ambiente e relazione si sono svolti nelle chiese.
Ieri sera ha preso il via pellegrinaggio che, con il Giovaninfesta, attraverso l’ “Itinerarium Rosaliae” giungerà al Monte Pellegrino. Un cammino che si concluderà a Roma l’11 e il 12 agosto in occasione dell’incontro con Papa Francesco. Nella serata di ieri i pellegrini, in partenza da Santo Stefano Quisquina e provenienti da cinque diocesi siciliane, si sono radunati presso l’Eremo della Quisquina per iniziare il lungo viaggio che li porterà prima a Palermo e poi a Roma.
Le tappe del pellegrinaggio, da Santo Stefano Quisquina fino a Palermo saranno quattro. Ogni tappa è legata ad una specifica tematica. Nella prima, a Prizzi, si rifletterà sul tema del lavoro, in particolare sul progetto Policoro. Nella seconda, Corleone, si parlerà di legalità con la testimonianza di Caterina Chinnici. Nella terza, al santuario di Tagliavia, la tematica è legata all’ambiente e alla spiritualità. Nella quarta tappa, a Piana degli Albanesi, i giovani si confronteranno sull’identità culturale. A Palermo si svolgerà due veglie di preghiera sulla tomba di don Pino Puglisi e al santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino.