Santo Stefano Quisquina: Inaugurazione dell’elisuperficie h24

1763

Grande conquista sociale per le popolazioni di alcuni centri dell’interno montano agrigentino che da 24 ore hanno la disponibilità di potere usufruire del servizio dell’elisoccorso anche di notte per gli interventi di emergenza. E’ stato inaugurato il servizio di illuminazione della pista, situata all’ingresso del centro abitato di Santo Stefano Quisquina.
“Si tratta di un’infrastruttura fondamentale per il territorio dei Monti Sicani” – lo ha detto il senatore del Movimento 5 Stelle Rino Marinello, durante un intervento pubblico in occasione dell’atto di consegna dell’elisuperficie h24 donata dal Rotary Club Bivona “Montagna delle Rose-Magazzolo”, adiacente alla casa della salute “Attardi” di Santo Stefano Quisquina. “Una comunità di montagna che ha specifiche emergenze– continua Marinello – e che attraverso questa elipista potrà in parte essere coperta da un servizio sanitario più efficiente”.
I centri montani come Santo Stefano Quisquina, Bivona, Cianciana ed Alessandria della Rocca hanno vissuto in questi anni un perfetto isolamento perché non opportunamente coperti dall’assistenza sanitaria per i casi gravi dettati da lesioni traumatiche causate da incidenti vari o per le puerpere che hanno bisogno di raggiungere ospedali con i punti nascita, dopo la soppressione del servizio qualche anno fa nell’ospedale stefanese. Le attuali strade di collegamento tra la montagna e gli ospedali di Sciacca ed Agrigento sono molto precarie, intransitabili e alcune addirittura chiuse da tempo al transito veicolare.
Tutto lo sforzo economico per la realizzazione in passato della pista dell’elisuperficie ed oggi dell’impianto di illuminazione notturna è stato sostenuto dal Rotary Club di Bivona che ha programmato la realizzazione dell’opera con lo scopo di permettere la salvezza di vite umane, in un’area montana priva di servizi di estrema emergenza.