Agrigento: Corso professionale dei giornalisti sulla dislessia

1646

Oltre una cinquantina di giornalisti agrigentini ieri mattina hanno partecipato al corso professionale che si è tenuto per tre ore a Casa Sanfilippo in piena Valle dei Templi. L’interessante tema della dislessia e cosa siano i disturbi dell’apprendimento sono stati al centro di una qualificata e scientifica relazione che è stata tenuta da tre studiosi e professionisti del Centro Studi Virtualmente di Palermo che hanno offerto alla platea delle lezioni didattiche vere e proprie.
Ha aperto i lavori, presentando i tre oratori, Teresa Di Fresco, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia che ha ricordato la Carta di Treviso e gli ulteriori appuntamenti dei corsi professionali tra marzo e aprile. In apertura, Antonio Di Fresco ha spiegato come il Centro Studi si occupi essenzialmente dei disturbi del mondo del’infanzia, alla luce della legge nazionale n. 170 del 2010.

AG corso giornalisti dislessia marzo 2016 a Foto MINIO (2)
Relatore principale è stato il dott. Gaetano Rappo, psicologo e specialista in psicoterapia comportamentale, esperto nella diagnosi dei disturbi dell’apprendimento, il quale, anche con l’aiuto di alcune slide e di un paio di filmati, ha parlato di come i docenti debbano identificare in classe i disturbi dei bambini e studiare le strategie di intervento per l’insegnamento didattico e applicare le metodologie personalizzate, rapportandosi anche con le famiglie.
Nella esposizione, il relatore è stato collaborato da Sara Ferina ed Eugenia Mammana, ambedue psicologhe, esperte in terapia e tecnologia informatica e in psicoterapia cognitivo-comportamentale per i disturbi dei bambini, le quali hanno parlato di alcune utili esperienze didattiche realizzate a scuola.