Ribera-Favara: Progetto per incrementare il turismo, 13 totem in uso gratuito a comuni, alberghi, commercianti

2373

“Percorsi del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari nei comuni di Favara e di Ribera” è questo il titolo del progetto, promosso dall’Ugl di Agrigento e finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura, misura 313, del PSR Sicilia, che servirà per incentivare le attività turistiche, con la realizzazione di itinerari rurali nel territorio, con la creazione di siti web, servizi telematici e multimediali e di un portale che possa colloquiare con il turista fruitore e con la cessione in uso a diversi enti locali di alcuni totem infotelematici per aumentare l’interesse per i beni, monumenti, opere, ambienti naturali presenti nelle due cittadine agrigentine.
Il primo atto è stato compiuto nelle settimane scorse con la consegna di ben tredici totem, moderne colonnine a schermo e caratteri digitali, che sono stati assegnati in cinque unità a Ribera e ben otto a Favara. A beneficiare del servizio previsto dal progetto, senza alcun onere economico per gli enti che ospiteranno i totem infotelematici, saranno turisti, visitatori, cittadini, ricercatori della cultura ambientale i quali avranno la possibilità di potere scegliere le località da visitare e le tradizioni da conoscere.
Sia a Ribera che a Favara le colonnine sono state già assegnate ai comuni, agli alberghi, ad alcuni bar molto frequentati dei centri storici, a negozi delle località turistiche e balneari presenti sul territorio. Sono già funzionali e pratiche perché
basta pigiare il dito sul link del portale per vedere comparire diverse sezioni che parlano di storia, beni monumentali e ambientali da visitare, di ricettività, di attività produttive e commerciali, delle feste tradizionali e religiose e degli itinerari turistici delle aree, con foto e filmati realizzati da professionisti.

castello Poggiodiana guide turistiche 1
E’ il caso a Ribera del castello Poggiodiana, della villa comunale, della necropoli dell’Anguilla, del centro storico e della riserva naturale della foce del fiume Platani. E’ il caso a Favara del Farm Cultural Park, dei palazzi Albergamo, Cafisi, La Mendola, Fanara, della matrice e di altre chiese e del castello Chiaramonte. Non mancano i riferimenti relativi alle arance Dop a Ribera e l’agnello pasquale a Favara, che sono i due fiori all’occhiello delle cittadine.
“I Comuni di Favara e di Ribera -afferma Eugenio Bartoccelli, riberese, segretario provinciale dell’Ugl, sindacato che è stato il partner per ottenere i finanziamenti regionali e della Comunità Europea – possono promuovere e gestire, con soggetti pubblici e privati, locali, nazionali ed internazionali, attività di comune interesse per lo sviluppo turistico ed economico dei propri territori. E’ un’occasione ottima per quanti vogliono visitare la provincia e soggiornarvi, visitando le località”.

Ribera Il totem consegnato al Comune 2