Si chiude la campagna di commercializzazione dell’arancia di Ribera DOP con l’ultimo evento promozionale di domenica scorsa “la Granfondo di ciclismo 2015” in programma grazie alle risorse del PSR Sicilia Misura 133 e si apre un’altra importantissima vetrina, l’Expo, durante il quale sono previste diverse iniziative in cui protagonista sarà l’arancia di Ribera DOP.
Salubrità, territorio e turismo culturale e enogastronomico sono i temi principali che verranno comunicati con le diverse iniziative previste in programma sia nel cluster Biomediterraneo sia nel padiglione Italia.
Si inizia con l’organizzazione di incontri di educazione agroalimentare per i ragazzi delle scuole e un cooking show con l’arancia di Ribera nel cluster Biomediterraneo, in collaborazione ad Agensud del Mipaaf e gli altri consorzi di tutela siciliani. Obiettivo è informare ed educare i ragazzi ad una corretta e gustosa alimentazione e diffondere la cultura Mediterranea della Sicilia e dei paesi del cluster Biomediterraneo, con spremute e la presentazione del fumetto che racconta la meravigliosa storia degli agrumi.
A pranzo celebriamo la cucina mediterranea dall’antipasto al dolce con l’arancia di Ribera DOP, in cui chef siciliani proporranno le ricette siciliane con le nostre materie prime e i prodotti del territorio.
L’eccellenza dell’ortofrutta siciliana tra biodiversità, sapori e salute, sarà il tema del workshop previsto nel mese di luglio nel padiglione Italia, durante il quale si presenteranno a giornalisti e buyer il patrimonio di biodiversità della Sicilia e i motivi del successo delle produzioni tipiche siciliane. Tra gli interventi sono previste le relazioni di Federica Argentati presidente del Distretto Agrumi di Sicilia su “Le Vie della Zagara – la valorizzazione degli agrumi siciliani attraverso un’innovazione organizzativa e di sistema” e di Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di tutela dell’arancia di Ribera DOP su “Le produzioni agrumicole DOP, IGP e BIO protagoniste del territorio siciliano”. Durante la settimana nella “Piazza Italia” è prevista la messa in onda del video istituzionale sui percorsi ed itinerari alla scoperta degli agrumi di Sicilia, prodotto dal Distretto Agrumi di Sicilia e finanziata dal Mipaaf.
Nella prima settimana di agosto con il GAL Sicani nel cluster Biomediterraneo si presenteranno gli itinerari rurali integrati dei Sicani e la “Via della Zagara dell’arancia di Ribera DOP. La strada tematica, che nel territorio in esame diventa specificatamente la via della zagara dell’arancia di Ribera DOP individua nell’area di coltivazione costituita da quattordici comuni, i “giardini” monumenti, le bellezze artistiche e paesaggistiche, le aziende, i prodotti, i profumi e tutte quelle sensazioni, indispensabili per il moderno viaggiatore e/o turista alla scoperta di un territorio o di un prodotto. Un itinerario turistico, culturale e gastronomico da proporre a operatori turistici, alle agenzie di viaggio, alle scuole, e a tutti coloro desiderano scoprire i valori di un territorio e dei loro artefici. La “Via della Zagara” dell’arancia di Ribera DOP vuol essere, infatti, un circuito che individua le zone di produzione agrumicola d’antica e recente costituzione, mettendo in rete imprenditori ed enti sia pubblici che privati accomunati dall’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura degli agrumi come patrimonio della Sicilia, cultura inserita in un contesto territoriale ed intersettoriale di fruizione delle risorse, allo scopo di creare sviluppo economico e sociale.
Ed infine il Distretto Agrumi di Sicilia e i Consorzi di tutela con la collaborazione del CRA-ACM, grazie alle sue collezioni agrumicole e al ricco germoplasma, si intende ideare un percorso sensoriale che comprenda la fruizione visiva, tattile, olfattiva e gustativa delle produzioni agrumicole tipiche presenti presso le proprie aziende e trasferire questa esperienza ad un pubblico di giornalisti ed esperti ad Expo.
GIUSEPPE PASCIUTA