Teatri di Pietra: Le Rane al teatro di Eraclea Minoa

2138

Ultima serata del calendario della manifestazione Teatri di Pietra Sicilia nel teatro greco di Eraclea Minoa dove stasera l’associazione “Bottega dell’Arte” porterà in scena “Le Rane – Malincommedia sull’orlo del mondo” di Aristofane, per la traduzione di Cristina Putignano. Lo spettacolo comincerà alle 21 e sarà curato per la regia e drammaturgia dalla brava Cinzia Maccagnano che gli spettatori hanno potuto ammirare il 3 agosto scorso in “Caligola”. Saranno impegnate sul palcoscenico la stessa Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano Rita Salonia ed Oriana Cardaci.  Il canto è di Daniela Troilo. Le musiche originali sono di De seta, Fontana e Lorenzi. Le scene e il coro sono curati da Rosalba Cannella e Mariella Beltempo e i costumi da Chiara Pizzolo.

“Le  Rane” di Aristofane sono una parodia della decadenza politica e culturale dell’Atene dell’epoca del 405 a.C., ma soprattutto una riflessione sul teatro e sulla vita morale e sociale, all’indomani della morte di Euripide e Sofocle, ultime guide intellettuali della polis. Protagonista è Dioniso, il dio del teatro, ma che qui non è più il seducente straniero delle Baccanti, bensì un patetico personaggio in cerca d’autore, un attore senza ruolo al quale avanzano battute tragiche che, fuori contesto, risultano penose e grottesche desiderare e perciò di sognare. Basta uno che sogni per udire il canto delle Rane. E già, le Rane, chi sono? Le creature che stanno tra la vita e la morte, tra il sogno e l’incubo, tra la realtà e la finzione, tra il chiaro e l’oscuro, sullo Stige in attesa del trapasso, in attesa di poter cantare per essere zittite o ascoltate da chi, in bilico, sta inseguendo una chimera…

La rassegna Teatri di Pietra, ideata da Capua Antica Festival e diretta da Aurelio Gatti, quest’anno è promossa direttamente dai Comuni coinvolti con il sostegno dall’Associazione Teatri di Pietra Sicilia e Capua Antica Festival, in collaborazione con numerosi enti e organismi culturali di pregio come la Fondazione Whitaker, il FAI di Agrigento e il Polo Museale Pepoli di Trapani.