C’è tempo fino al 10 aprile per votare l’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina nella XII edizione de “I Luoghi del Cuore Fai”.
“I Luoghi del Cuore” è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il Fondo per l’Ambiente Italiano è nato da un forte desiderio di proteggere le bellezze italiane, per tutelare luoghi speciali, ma anche per dare valore a beni minori troppo spesso dimenticati.
Lo scorso settembre si è costituito a Santo Stefano Quisquina un comitato promotore, coordinato da Umberto Antinoro, formato da cittadini ed associazioni culturali e ricreative, con lo scopo di valorizzare e promuovere iniziative per l’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina. Il bene, che già esisteva nella campagna FAI delle precedenti edizioni, è stato riproposto. Inoltre, è stata inserita una “new entry” pienamente meritevole di essere conosciuta e apprezzata: il viale dei tigli della villa comunale di Santo Stefano Quisquina. Durante i mesi scorsi è stato l’Eremo a spiccare il volo per quanto riguarda i voti: attualmente si trova al 3° posto della classifica nazionale con 21.479 voti (rilevazione del 5 aprile 2024).
Votare è semplice e rapido: si può votare sul sito www.iluoghidelcuore.it o attraverso i moduli cartacei scaricabili da ogni scheda luogo alla voce “Materiali”. Basta cercare l’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina sul sito e votarlo:
https://fondoambiente.it/luoghi/eremo-di-santa-rosalia?ldc&fbclid=IwY2xjawJXT8dleHRuA2FlbQIxMAABHbW2163sc1qS4KZXenHa77PtW6kL_EVd-G-7MfJBd4kaSTFK-rqpGPftFw_aem_KlobsJ_4v_bO3vrVYmt3Ow#section2
Mancano davvero gli ultimi sforzi per riuscire a centrare l’obiettivo del podio e riuscire a intervenire su un luogo che richiede urgenti interventi di sicurezza e manutenzioni straordinarie di tutela, salvaguardia e valorizzazione.
Alessandro Mistretta