Premio internazionale “Navarro” a Macaluso e Ferrantelli

3934

Sono agrigentini i destinatari dei riconoscimenti del X Premio Internazionale Navarro che si è svolto nella sala convegni della Banca di Credito Cooperativo di Sambuca di Sicilia. In particolare, lo scrittore Enzo Randazzo ha consegnato i premi speciali, tra i tanti altri riconoscenti assegnati a personalità del mondo della cultura e della scuola, a due personaggi che hanno dato lustro alla terra agrigentina.
Si tratta di Domenico Macaluso e di Vito Ferrantelli, il primo di Ribera e il secondo di Burgio. A Domenico Macaluso, medico chirurgo di professione, è stata riconosciuta “la sua intensa attività di archeologo e di ricercatore subacqueo, nonché per i suoi studi sulla diffusione a distanza di tumori benigni del colon”. Vito Ferrantelli, dirigente scolastico nella sua Burgio, ha ottenuto il riconoscimento perché “ceramologo, ricercatore, che ha illustrato con minuziosità e maestria l’arte popolare”.


Macaluso ha saputo riportare alla luce diversi beni monumentali e soprattutto ha portato fuori dal mare numerosi reperti come pezzi di aerei da guerra, piatti di ceramica, scoprendo il complesso vulcanico Empedocle nel Mediterraneo e studiando le emissioni solforose dell’isola di Ferdinandea. Ferrantelli, invece, ha studiato la ceramica antica e moderna di Burgio, ha collaborato con ricercatori ceramicoli nazionali ed è autore di alcune pregiate pubblicazioni sulla ceramica locale e sui tanti manufatti artigianali oggi presenti nei musei, nelle chiese e tra i privati della Sicilia.
Hanno ottenuto pure dei premi speciali Sino Caracappa, brillante ed instancabile animatore culturale ed organizzatore di eventi, il regista Pasquale Scimeca, uno tra i più coerenti autori e produttori di cinema indipendente europeo, l’ing. Patrizia Livreri, ideatore e project designer di alta tecnologia per i beni culturali. Registrati gli interventi di Daniela Rizzuto, Caterina La Rocca, Piero Meli, Angela Campo, Grazia Vetrano, Daniela Balsamo, Gabriella Cacioppo, Daniela Bonavia, Anthony Bentivegna, Michele Vaccaro, Mimma Franco, Enzo Castellano, Joseph Cacioppo, Giovanni Ruffino.