La nostra rubrica “La Ribera che vale” ha come protagonista la ventiseienne riberese Ines Tuttolomondo che dal 2016 ricopre l’incarico di Maestro collaboratore al pianoforte presso l’ISSM “A. Toscanini” di Ribera. Ines ha di recente vinto il primo premio al “Golden Classical Music Awards”, un importante riconoscimento internazionale che le ha permesso di suonare presso la Carnegie Hall di New York, ovvero una delle più prestigiose sale da concerto al mondo. Questo non è l’unico riconoscimento che Ines, dall’inizio della sua carriera di musicista, ha ricevuto ma ha vinto numerosi concorsi pianistici a livello nazionale ed internazionale. Fra i più recenti il Concorso Internazionale di Musica “Grand Prize Virtuoso” di Roma, il North International Music Competition di Londra e il Concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”.
“Mi sono avvicinata allo studio del pianoforte all’età di 8 anni – racconta Ines – seguivo con piacere le lezioni, ma se parliamo di passione vera quella è arrivata più tardi, quando ho realizzato che la musica era uno strumento che mi suscitava bellissime emozioni. Con il tempo la passione per la musica ed in particolare per il pianoforte è sempre aumentata e la mia speranza è quella di riuscire a trasmettere sempre meglio queste emozioni a chi mi ascolta”. E quello che Ines cerca sempre di trasmettere ai suoi allievi è proprio la passione, il rispetto e l’entusiasmo.
Ines ha in programma di partecipare ad altri concorsi pianistici ma a breve sarà impegnata nella Stagione Concertistica Itinerante organizzata dall’ISSM “A. Toscanini” che prevede numerosi eventi in diverse città italiane. E a proposito dell’istituto Musicale Toscanini ci dice che studiare al Toscanini è stato per lei molto importante perché l’ha fatta crescere sia a livello musicale che umano. “La presenza dell’Istituto Toscanini è di grande importanza per il nostro territorio, in quanto rappresenta un’eccellente risorsa culturale – continua Ines. Molti studenti che lo frequentano provengono da località ubicate molto lontane da Ribera, e sicuramente senza il Toscanini non avrebbero avuto la possibilità di usufruire dei numerosi corsi strumentali e vocali che, come unica Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale del territorio è in grado di offrire”.
A questo punto della sua carriera, Ines si sente di ringraziare la sua famiglia che le è sempre stata vicina. “A livello musicale – prosegue – ringrazio di cuore la mia insegnante di pianoforte M° Mariangela Longo, oggi Direttore dell’Istituto musicale Toscanini, che fin da bambina mi ha seguito scrupolosamente negli studi e dalla quale ho appreso veramente tanto. Ringrazio altresì il M° Franco Vito Gaiezza che mi ha sempre supportato e spero che non me ne voglia se approfitto dell’occasione per svelare che uno dei pezzi che ho suonato alla Carnegie Hall di New York è stato da lui composto”.
Come di consueto le nostre interviste si concludono con un messaggio per la città di Ribera: “Mi auguro che le condizioni economico-strutturali di Ribera possano migliorare – dice Ines – attraverso una migliore valorizzazione delle potenzialità locali”.
Leggi le altre interviste della rubrica “La Ribera che vale”