Si svolgerà a Menfi, nella biblioteca comunale, alle ore 17,30 di venerdì 2 febbraio, un incontro sulla pesca con il tema “Perché Rossetto e Cicirello si confondono con il novellame…… e possono diventare un pretesto”. A portare i saluti saranno il sindaco di Menfi Vincenzo Lotà, il presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea Giuseppe Mazzotta, l’assessore all’Ambiente del Comune di Menfi Rosa Letizia Maria Sanzone e il responsabile del WWF Young Sicilia Dylan Pelletti. A relazionare sulla norma, la scienza e le proposte saranno il tenente di vascello della Guardia Costiera di Sciacca Sebastiano Sgroi, il responsabile scientifico del settore mare del WWF Domenico Macaluso e il delegato regionale WWF Sicilia Franco Andaloro.
L’incontro è stato promosso dal WWF Area Mediterranea, dal WWF Young, dal Comune di Menfi e dalla Guardia Costiera.
Giuseppe Mazzotta ci ha detto: “Il tema trattato viene spesso discusso in modo errato e pregiudizialmente oppositivo, mentre l’argomento è di una tale delicatezza che necessita obbligatoriamente di un approccio scientifico. Il WWF è un’organizzazione mondiale che affronta il tema della salvaguardia del mare in termini globali e avulso da piccoli interessi locali o particolari. Pesca, mare, ambiente, bellezza, sviluppo, turismo, economia, risorse, tutti termini di cui spesso si abusa. Per questo motivo si cercherà di dare una spiegazione legale e scientifica alle preoccupazioni e proposte che il WWF intende portare avanti per non impoverire il mare Mediterraneo e le marinerie che in un rapporto simbiotico devono supportarsi reciprocamente”.