Sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Agrigento con la proiezione di filmati tematici cui seguiranno dibattiti condotti da esperti del settore. E’ questo il filo conduttore di una serie di azioni che l’Unità operativa Educazione e promozione della salute dell’Asp di Agrigento intende porre in essere il prossimo 14 ottobre per riempire di concreti significati l’edizione 2016 della giornata mondiale dell’alimentazione. Nello specifico saranno allestite, in diverse sale della provincia, le proiezioni di film dedicate al tema dell’alimentazione corretta e, a seguire, i giovani saranno coinvolti in una discussione aperta sul temi del benessere a tavola. Ai bambini delle scuole primarie sarà proposto il video “l’uomo che piantava gli alberi” sui temi della produzione sostenibile del cibo e della sicurezza alimentare mentre i più grandi vedranno la pellicola “supersize me” incentrata sugli effetti dannosi dell’obesità e dei disturbi alimentari. Le principali sale dove verranno proiettati i film saranno il cinema Astor di Agrigento, il centro polivalente di Campobello di Licata,l’auditorium “Guido Buonocore” dell’Istituto alberghiero-agrario di Sciacca, la sede dell’Ufficio agricoltura di Menfi, il Centro Sociale di Cianciana e l’I.I.S.S. Alberghiero di Bivona.La giornata mondiale dell’alimentazione,istituita dalla FAO nel 1979, è fortemente sostenuta dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; le iniziative organizzate dall’Unità operativa Educazione e promozione della salute Asp sono patrocinate dalla Regione siciliana per il tramite dell’Assessorato alla salute e di quello per l’agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea.
Home
Eventi & Curiosità Nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’Asp di Agrigento organizza proiezioni e dibattiti nelle...
La Ribera che vale: Marianna Alessio vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni...
Cristina Cortese -
0
Protagonista di questa settimana è Marianna Aida Alessio, ventinovenne riberese, vincitrice della borsa di studi intitolata a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” destinata ai...
“La Ribera che vale”: Le doti musicali di Ines Tuttolomondo apprezzate anche oltreoceano
La nostra rubrica “La Ribera che vale” ha come protagonista la ventiseienne riberese Ines Tuttolomondo che dal 2016 ricopre l’incarico di Maestro collaboratore al...
“La Ribera che vale”: Associazione Tifeo – “Abbellire, riqualificare e dipingere per dare più...
Intervista multipla questa settimana con i ragazzi dell’associazione Tifeo, un gruppo di giovani uniti dal desiderio comune di rivalutare e risanare il territorio di...
“La Ribera che vale”: il Prof. Filippo Alongi e il recente sistema di radiochirurgia...
Protagonista di questa settimana è il Prof. Filippo Alongi che dal 2014, quando aveva 37 anni, dirige l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica all’Ospedale...
“La Ribera che vale”: Il musicista Emanuele Misuraca e i suoi prossimi impegni come...
Questa settimana la nostra rubrica va a tempo di musica sulle note dell’eccellente musicista Emanuele Misuraca, ventunenne di Ribera che da sei anni vive...